Con l’Avviso 1/2016 di Fondimpresa, dedicato a temi chiave per la competitività, le aziende aderenti al Fondo potranno finanziare la propria formazione partecipando ai Piani formativi che Sinergie sta Progettando.
L’adesione è gratuita e permette di realizzare corsi e attività per sviluppare le competenze del personale e raggiungere gli obiettivi aziendali.
L’erogazione della formazione avverrà indicativamente tra Luglio 2017 e Giugno 2018.
TEMATICHE
I Piani formativi candidati da Sinergie privilegeranno le seguenti aree tematiche:
Qualificazione dei processi produttivi e dei prodotti: si tratta di interventi di sviluppo delle competenze dei lavoratori centrati sulla tematica delle tecniche di produzione.
Innovazione dell’organizzazione: progetti o interventi di innovazione dell’organizzazione che riguardano l’applicazione di nuovi metodi organizzativi nelle pratiche commerciali, nell’organizzazione del luogo di lavoro o nelle relazioni esterne di un’impresa.
Digitalizzazione dei processi aziendali: progetti o interventi di innovazione digitale che riguardano l'introduzione di nuovi processi in azienda o un notevole miglioramento di quelli già esistenti.
LIVELLO DEI CORSI
Livello Base: formazione con contenuti/insegnamenti di carattere generale o comunque mirati a fornire o aggiornare conoscenze e/o competenze essenziali per lo svolgimento dell’attività lavorativa;
Livello Avanzato: con contenuti/insegnamenti ad elevata qualificazione o innovazione in relazione alle tematiche trattate e/o rispetto a metodologie e processi lavorativi dei partecipanti;
Livello Specialistico: con contenuti/insegnamenti mirati a perfezionare in maniera significativa le conoscenze e le competenze dei lavoratori coinvolti sulle tematiche trattate, e/o rispetto a metodologie e processi lavorativi dei partecipanti.
DISPOSITIVI DI CERTIFICAZIONE POSSIBILI
A. Dispositivi di certificazione rilasciati dall’organismo realizzatore (es. attestato di frequenza, attestato con certificazione degli esiti).
B. Dispositivi di certificazione regionali (es. certificazione delle competenze).
C. Acquisizione titoli riconosciuti (patentini, etc.).
D. Acquisizione di certificazioni standard in materia di informatica e lingue straniere (es. TOEFL).
E. Acquisizione di crediti ECM o altri crediti previsti da Ordini Professionali.
COSA FINANZIA?
Corsi di formazione di due tipologie:
aziendali: i corsi sono organizzati presso la sede aziendale per i propri lavoratori e il programma formativo è realizzato sulla base delle indicazioni dell’azienda. Per questa tipologia di corsi è necessario coinvolgere un numero minimo di 4 lavoratori per ogni corso d’interesse. Ciascun corso deve avere una durata minima di 8 ore.
interaziendali: i corsi si realizzano presso la sede dell’Ente, o in altri luoghi terzi, e si rivolgono a più aziende del territorio. In tal caso l’azienda può iscrivere anche un solo lavoratore per ogni corso d’interesse.
L’Avviso 1/2016 finanzia attività di formazione in aula, seminari, action learning, affiancamento, training on the job, coaching e FAD. Non è ammessa la formazione obbligatoria per legge.
DESTINATARI
Aziende aderenti a Fondimpresa.
Lavoratori occupati, lavoratori con contratti di inserimento o reinserimento, apprendisti, lavoratori in CIG o CIGS, lavoratori con contratti di solidarietà, lavoratori a tempo determinato con ricorrenza stagionale.
Piano formativo da candidare all'Avviso 1/2016 Competitività
di Fondimpresa
SCARICA QUI LA PRESENTAZIONE DEL PIANO IL CATALOGO DELLE ATTIVITA' FORMATIVE
SINTESI DELL'OPPORTUNITA'
Con l’Avviso 1/2016 di Fondimpresa, dedicato a temi chiave per la competitività, le aziende aderenti al Fondo potranno finanziare la propria formazione partecipando ai Piani formativi che Sinergie sta Progettando.
L’adesione è gratuita e permette di realizzare corsi e attività per sviluppare le competenze del personale e raggiungere gli obiettivi aziendali.
L’erogazione della formazione avverrà indicativamente tra Luglio 2017 e Giugno 2018.
TEMATICHE
I Piani formativi candidati da Sinergie privilegeranno le seguenti aree tematiche:
Qualificazione dei processi produttivi e dei prodotti: si tratta di interventi di sviluppo delle competenze dei lavoratori centrati sulla tematica delle tecniche di produzione.
Innovazione dell’organizzazione: progetti o interventi di innovazione dell’organizzazione che riguardano l’applicazione di nuovi metodi organizzativi nelle pratiche commerciali, nell’organizzazione del luogo di lavoro o nelle relazioni esterne di un’impresa.
Digitalizzazione dei processi aziendali: progetti o interventi di innovazione digitale che riguardano l'introduzione di nuovi processi in azienda o un notevole miglioramento di quelli già esistenti.
LIVELLO DEI CORSI
Livello Base: formazione con contenuti/insegnamenti di carattere generale o comunque mirati a fornire o aggiornare conoscenze e/o competenze essenziali per lo svolgimento dell’attività lavorativa;
Livello Avanzato: con contenuti/insegnamenti ad elevata qualificazione o innovazione in relazione alle tematiche trattate e/o rispetto a metodologie e processi lavorativi dei partecipanti;
Livello Specialistico: con contenuti/insegnamenti mirati a perfezionare in maniera significativa le conoscenze e le competenze dei lavoratori coinvolti sulle tematiche trattate, e/o rispetto a metodologie e processi lavorativi dei partecipanti.
DISPOSITIVI DI CERTIFICAZIONE POSSIBILI
A. Dispositivi di certificazione rilasciati dall’organismo realizzatore (es. attestato di frequenza, attestato con certificazione degli esiti).
B. Dispositivi di certificazione regionali (es. certificazione delle competenze).
C. Acquisizione titoli riconosciuti (patentini, etc.).
D. Acquisizione di certificazioni standard in materia di informatica e lingue straniere (es. TOEFL).
E. Acquisizione di crediti ECM o altri crediti previsti da Ordini Professionali.
COSA FINANZIA?
Corsi di formazione di due tipologie:
L’Avviso 1/2016 finanzia attività di formazione in aula, seminari, action learning, affiancamento, training on the job, coaching e FAD. Non è ammessa la formazione obbligatoria per legge.
DESTINATARI
Aziende aderenti a Fondimpresa.
Lavoratori occupati, lavoratori con contratti di inserimento o reinserimento, apprendisti, lavoratori in CIG o CIGS, lavoratori con contratti di solidarietà, lavoratori a tempo determinato con ricorrenza stagionale.
REQUISITI PER LA PARTECIPAZIONE
Anticipare la documentazione via e-mail a controller@sinergie-italia.com tassativamente entro il 10/03/2017
Ciascuna azienda aderente, in relazione alla medesima matricola INPS, può essere beneficiaria della formazione nell’ambito di massimo 2 Piani.
PERSONE DA CONTATTARE
Per ulteriori informazioni contattare l’area progettazione:
Sinergie Soc. Cons. a r.l.
Referente: Sara Cattabriga
controller@sinergie-italia.com
tel. 0522083122